Tematica Pesci

Liza aurata Risso , 1810

Liza aurata Risso , 1810

foto 190
Foto: Etrusko25
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Mugiliformes Berg L.S., 1940

Famiglia: Mugilidae Jarocki, 1822

Genere: Liza Jordan & Swain, 1884


enEnglish: Golden grey mulllet

deDeutsch: Gold-Meeräsche

spEspañol: Lisa dorada Galupe

Descrizione

Molto simile al Mugil cephalus (cefalo comune) ma ha una testa più piccola e stretta, il labbro superiore sottile e una larga macchia dorata molto evidente sull'opercolo. È piuttosto difficile da riconoscere le tre specie europee appartenenti al genere Liza. Questa forse è la più facile da identificare a causa della macchia dorata sull'opercolo, sempre ben visibile (e spesso accompagnata da un'altra macchia più piccola più vicino all'occhio). Inoltre, contrariamente ad altre specie del genere, è assente la macchia nera all'ascella delle pinne pettorali. Si nutre sul fondo aspirando sedimenti e alghe incrostanti dal fondo e dagli scogli. Si nutre di detrito e di piccoli invertebrati bentonici. Si cattura in buone quantità con le stesse tecniche, sia professionali che sportive destinate al cefalo comune. Molti credono che le sue carni siano più pregiate di quelle degli altri cefali (e spesso viene venduto a un prezzo più alto) ma questo non risponde a verità se non per il fatto che, date le sue abitudini marine, le sue carni difficilmente hanno sapore di fango.

Diffusione

Il suo areale comprende tutto il mar Mediterraneo, i mari Nero e d'Azov e le coste europee ed africane atlantiche tra il sud della Norvegia e le isole del Capo Verde. Il suo habitat è lungo le coste rocciose e nelle lagune e le foci, come gli altri cefali. Evita però le acque a salinità troppo bassa.

Sinonimi

= Mugil auratus Risso, 1810.

Bibliografia

–IUCN 2010. Lista Roja de Especies Amenazadas. Versión 2010.4.
–Thomson, J.M., 1986. "Mugilidae". p. 344-349. En J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Brussels, MRAC; Tervuren; and ORSTOM, París. Vol. 2.
–Billard, R., 1997. "Les poissons d'eau douce des rivières de France. Identification, inventaire et répartition des 83 espèces". Lausanne, Delachaux & Niestlé, 192p.
–Thomson, J.M., 1990. "Mugilidae". p. 855-859. En J.C. Quero, J.C. Hureau, C. Karrer, A. Post y L. Saldanha (eds.) Check-list of the fishes of the eastern tropical Atlantic (CLOFETA). JNICT, Lisboa; SEI, París; y UNESCO, París. Vol. 2.
–Muus, B.J. y J.G. Nielsen, 1999. "Sea fish". Scandinavian Fishing Year Book, Hedehusene, Dinamarca. 340 p.
–Riede, K., 2004. "Global register of migratory species - from global to regional scales". Final Report of the R&D-Projekt 808 05 081. Federal Agency for Nature Conservation, Bonn, Alemania. 329 p.
–Ben-Tuvia, A., 1986. "Mugilidae". p. 1197-1204. En P.J.P. Whitehead, M.-L. Bauchot, J.-C. Hureau, J. Nielsen y E. Tortonese (eds.) Fishes of the North-eastern Atlantic and Mediterranean. Volume 3. UNESCO, París.
–Breder, C.M. y D.E. Rosen, 1966. "Modes of reproduction in fishes". T.F.H. Publications, Neptune City, New Jersey. 941 p. «Liza aurata (TSN 170377)». Sistema Integrado de Información Taxonómica (en inglés).
–Liza aurata. En FishBase (Rainer Froese y Daniel Pauly, eds.).


02489 Data: 13/12/1973
Emissione: Ittiofauna
Stato: Libya